Chi sono

Commissione per lo sviluppo
La Commissione DEVE costituisce un foro nel quale discutere e prendere decisioni su alcune delle problematiche più urgenti per l'umanità.
Sebbene gli sforzi in materia di sviluppo abbiano contribuito a migliorare la vita di milioni di persone, con un calo della povertà estrema e della mortalità infantile, altre tendenze destano grande preoccupazione: la fame è nuovamente in aumento, la perdita di biodiversità è allarmante e i cambiamenti climatici accelerano, mentre la cooperazione multilaterale è minacciata. I conflitti e le violazioni dei diritti umani hanno provocato un aumento del numero di persone sfollate, prevalentemente nei Paesi in via di sviluppo. Sostenere queste persone attraverso gli aiuti umanitari, affrontando nel contempo le cause profonde e contribuendo allo sviluppo a lungo termine, sono imperativi umani e anche nel nostro interesse nazionale.
Dossier seguito in quanto relatrice ombra per il gruppo ID:
- Attuazione e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Commissione per l'Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare
Con 88 deputati, la commissione ENVI è attualmente la più grande commissione del Parlamento europeo. Si tratta di una commissione complessa, che ha l'obiettivo principale di conseguire la neutralità in termini di emissioni di carbonio in Europa entro il 2050. In questo ambito, il gruppo Identità e democrazia lavora ogni giorno per contrastare il furore ideologico di chi vorrebbe mettere l'ambiente davanti alle esigenze delle persone. La transizione verso un'economia più verde è necessaria, ma senza mettere a repentaglio la crescita economica e il benessere dei popoli europei, soprattutto se si tiene in considerazione che i principali Paesi inquinanti non sono in Europa.
Oltre all'ambiente, la Commissione tratta le questioni sanitarie, nelle competenze dell'UE. Obiettivo comune è quello di raggiungere un coordinamento nelle politiche di sanità pubblica, in modo tale da stare al passo con i tempi ed evitare che in futuro delle nuove pandemie ci colgano impreparati.
Dossier seguiti in quanto relatrice ombra per il gruppo ID:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sullo spazio europeo dei dati sanitari
- Strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari