Convegno: Etica della sicurezza, "Scenari odierno e prevenzione in rosa"
Etica della sicurezza’, ieri il convengo ‘Scenari odierni e prevenzione in rosa’. Un progetto formativo integrato gratuito presentato nel 2022 e patrocinato dal Comune dell’Aquila per tutta la sua durata, nell’ambito delle iniziative a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne.
Inner Wheel L’Aquila e Ipa, Comitato Esecutivo Locale L’Aquila, i proponenti; ‘Etica della sicurezza’ il titolo dell’iniziativa.
Cinque le lezioni suddivise in: una parte teorica, organizzata sotto forma di convegno formativo pubblico con lezioni inerenti diverse aree relative a prevenzione e sicurezza: personale, domestica, stradale, alimentare, ambientale, social media, tenute da figure di rilievo nell’ambito delle Forze dell’Ordine mediante il Comitato Esecutivo Locale dell’ Ipa L’Aquila; una parte pratica che consistita in un corso di autodifesa femminile riservato alle donne maggiorenni.
Un percorso iniziato il primo aprile 2023 e che, nel pomeriggio di ieri, ha visto lo svolgimento del convegno ‘Scenari odierni e prevenzione in rosa‘, tenutosi all’auditorium dell’Ance cheta patrocinato l’evento.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali: del Prefetto, Cinzia Torraco; del Questore, Enrico De Simone; dell’europarlamentare Elisabetta De Blasis; del Vice Sindaco, Raffaele Daniele; dell’Assessore per le pari opportunità, Ersilia Lancia; della responsabile provinciale Codacons, Federica Foglietti; del comandante del Comando Militare Esercito Abruzzo Molise, Marco Iovinelli; del Presidente I.P.A. L’Aquila, Patrizio Cardelli.
Sono poi intervenuti: il Procuratore per i Minorenni dell’Aquila, dott. David Mancini e il Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica dell’Aquila, dott.ssa Roberta D’Avolio.
A seguire, gli interventi: dell’on. Elisabetta De Blasis, medico cardiologo, su ‘Medicina di genere: prendersi cura delle differenze’; della dott.ssa Patrizia Masciovecchio, già Direttore UOC Medicina Legale ASL 1 Abruzzo, su ‘Violenza di genere: aspetti medico-legali’; del dott. Gaetano Miranda, Owner Operator McDonald’s Italia, Antropologo Fisico, su ‘Tutela di genere e pari opportunità nel mondo del lavoro’; della dott.ssa Giovanna Renzetti, Presidente Inner Wheel L’Aquila, esperta analista di forniture energetiche, su ‘Truffe energetiche: come riconoscerle ed evitarle’.